Tutti sanno che digestione è resa possibile dagli enzimi (presenti nella bocca, nello stomacoe nell’intestino), che sono specifici, cioè ognuno serve ad una particolare reazione chimica diversa (le amilasi per gli amidi, le proteasi per le proteine, le lipasi per i grassi).
Vi siete mai chiesti quali sono le combinazioni alimentari corrette?
Facciamo un esempio: se mangiamo assieme pasta e carne, il nostro stomaco reagirà con una secrezione precoce di succo gastrico fortemente acido, che renderà impossibile l’attività della ptialina e di conseguenza renderà estremamente difficoltosa la digestione dei carboidrati.
Per quanto riguarda la frutta, sarebbe opportuno ingerirla qualche ora dopo i pasti; infatti, risulta molto piu’ digeribile che mangiata da sola.
Questo perchè gli zuccheri che la compongono, costretti ad una permanenza più lunga nello stomaco dalla presenza contemporanea di altri alimenti, sono soggetti a fermentazioni che provocano gonfiore e rallentamenti digestivi.
Ecco una piccola e utile tabella per rendere la spiegazione più semplice.
Alimento |
Associazione ottimale |
Associazione tollerabile |
Associazione da escludere |
carne, pesce, uova |
tutti gli ortaggi tranne gli amidacei |
piccole quantità di patate |
tra di loro e con la frutta |
latte |
con il pane |
tutto il resto |
|
formaggio |
verdure ed ortaggi |
con il pane e la zucca |
tutte le proteine e la frutta |
yogurth |
frutta acida |
altri alimenti proteici |
|
legumi |
verdure e ortaggi non amidacei |
con i cereali |
altri cibi proteici e la frutta |
cereali |
verdure e ortaggi |
altri cibi proteici e la frutta dolce |
altra frutta e il pane |
ortaggi e verdure |
tutti tranne la frutta non oleosa |
La frutta non oleosa |
|
patate |
ortaggi e verdure tranne i legumi |
uova e carne |
frutta, cereali, latte e formaggi |
pomodori |
verdure e proteici tranne formaggio |
carboidrati |
latte, formaggi frutta dolce |