
Ottima abbinata alle carni bollite, le grigliate, al tacchino, al pollo, al cotechino, al salame, ai wurstel
- 1 kg. di Zucca di Chioggia
- 500 gr. di Zucchero
- 4 gr. di Cannella in stecca
- 12 gocce di Senape
- 1 Limone
Tagliate la zucca a pezzettini, mettetela in una bacinella, copritela con lo zucchero
Aggiungete il limone tagliato in quattro.
Dopo 24 ore mettete il tutto a bollire assieme alla stecca di cannella: fate bollire per 20 minuti, quindi togliete i pezzi di zucca e poneteli ad asciugare su una reticella per 12 ore.
Ripetete l’operazione per altre tre volte, sempre togliendo la zucca e ponendola ad asciugare su una reticella.
Alla fine mettete a bollire solo lo sciroppo fino a giusta densità. Rimettete la zucca dentro allo sciroppo e lasciatevela 24 ore.
Infine aggiungete la senape, mescolate con cura, invasate e conservate in luogo fresco al buio.
NB: Esistono molti tipi di mostarde diverse, ma le più famose sono quella di Cremona e Mantova,quella di Digione in Francia e quella inglese. La mostarda italiana è fatta con la frutta candita contenuta in uno sciroppo nel quale è miscelata una quantità variabile di senape, che la rende più o meno piccante. Il quantitativo di gocce di senape usualmente varia da dieci a venti gocce per kg di composto, a seconda dell’intensità di piccante desiderata.