
Originaria del Sud America, la quinoa, è stata alla base dell’alimentazione degli Inca per millenni. E priva di glutine, energetica, ipocalorica, dimagrante, leggermente lassativa e con il suo delicato sapore ben si sposa con molte preparazioni.
In più, porta numerosi benefici al nostro organismo, perché contiene fibre e minerali come fosforo, magnesio, ferro e zinco.
- Come si cucina?
Tostando i suoi semi per qualche minuto, prima di bollirli, si incrementa notevolmente il suo sapore. Può essere utilizzata proprio come tutti gli altri cereali per preparare zuppe e minestre, oppure per accompagnare carne e verdure, ma anche gustata a colazione o a merenda.
- Perché ci fa bene?
Perché è altamente digeribile, contiene proteine vegetali, fibre e minerali come fosforo, magnesio, ferro e zinco. Grazie al basso contenuto calorico, solo 360 kcal per 100 grammi, è anche consigliata all’interno di diete ipocaloriche, vegetariane e vegane.
Sformato alla quinoa
- 500 gr di quinoa
- 300 gr di lenticchie verdi
- 200 gr di piselli lessati
- 100 gr di zucchine a cubetti
- Prezzemolo tritato
- Olio d’oliva
- Sale grosso
- Pangrattato
Lessate la quinoa e le lenticchie in acqua salata all’interno di due pentole diverse.
Scolate la quinoa e lasciatela raffreddare a parte. Quando le lenticchie saranno pronte, passatele al mixer fino ad ottenere una purea.
Mescolate la quinoa con i piselli e le zucchine, precedentemente saltate in padella, all’interno di una ciotola. A questo punto unite la purea di lenticchie ed il prezzemolo tritato.
Quindi amalgamate bene il tutto e trasferitelo, formando degli strati ben compatti, all’interno di una teglia da plumcake precedentemente oliata.
Spolverizzate la superficie con del pangrattato e cuocete in forno a 180°C per 45-50 minuti.