
La pressione arteriosa esprime l’intensità della forza con cui il sangue spinge sulle pareti arteriose (contenente), divisa per l’area della parete
Questa pressione è il risultato dei seguenti fattori:
- forza di contrazione del cuore
- gittata sistolica, ovvero quantità di sangue espulsa per ogni contrazione (sistole) ventricolare
- frequenza cardiaca (numero di battiti cardiaci al minuto)
- resistenze periferiche, ovvero la resistenza opposta alla progressione del sangue dallo stato di
- costrizione delle piccole arterie
- compliance vascolare, ovvero la “distendibilità” dell’aorta e delle grandi arterie.
- volemia, ovvero il volume totale del sangue.
La pressione arteriosa si distingue in:
1) pressione sistolica (o “massima”), durante la contrazione o sistole ventricolare
2) pressione diastolica (o “minima”), durante il rilassamento o diastole ventricolare
classificazione | sistolica | diastolica |
---|---|---|
ipotensione grave | <80 | <60 |
ipotensione moderata | 80-99 | 60-64 |
normale bassa | 100-109 | 65-74 |
ottimale | 110-129 | 75-84 |
normale alta | 130-139 | 85-89 |
Ipertensione di primo grado | 140-159 | 90-99 |
Ipertensione di secondo grado | 160-179 | 100-109 |
Ipertensione di terzo grado | >=180 | >=110 |
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha stabilito i seguenti valori per un soggetto adulto di età compresa tra i 18 e i 70 anni: per rientrare nella norma, la pressione arteriosa deve essere inferiore a 140/90. Valori pressori inferiori a 120/80 sono da considerarsi ottimali, purché la pressione arteriosa massima sia superiore a 100, altrimenti si ha ipotensione. Invece quando la pressione arteriosa è superiore a 139/89 si ha l’ipertensione.
L’ipertensione è lieve se la pressione è compresa tra 140-159/90-99, mentre se questa è compresa tra 160-179/100-109 l’ipertensione è moderata.
A valori pressori superiori a 180/110 corrisponde un’ipertensione di grado severo
La cura dell’ipertensione è impostata su un preciso obiettivo: riportare i livelli di pressione a riposo nella norma.I comuni farmaci per la pressione del sangue comprendono diuretici, che riducono l’acqua nel corpo, i beta-bloccanti, che riduce lo stress sul cuore, e gli ACE-inibitori e i bloccanti del recettore dell’angiotensina II, che rilassano i vasi sanguigni.